Formazione
Economia comportamentale
La teoria dell’economia classica dipinge gli esseri umani come decisori perfetti, assolutamente razionali che in base alle informazioni a loro disposizione, cercano di ottenere il massimo vantaggio per se stessi minimizzando i costi. Purtroppo, o per fortuna, non siamo esseri completamente logici e in molti casi ci affidiamo a “scorciatoie cognitive” per prendere decisioni risparmiando fatica e tempo. Queste scorciatoie spesso ci portano a fare la scelta giusta ma in altri casi ci fanno commettere errori sistematici che conducono a comportamenti svantaggiosi. L’economia comportamentale è una scienza affascinante e ancora poco nota che tiene in considerazione la non completa razionalità dell’uomo, cercando di porsi a metà strada tra la psicologia e l’economia classica e di prevedere le nostre azioni considerando la nostra natura.
INFO
Formazione
Nudging
Ragionare, giudicare e decidere bene è utile e talvolta essenziale nella vita personale come in quella lavorativa. L’esplosione delle informazioni oggi disponibili ai professionisti di ogni campo rappresenta un’enorme opportunità, ma anche una formidabile sfida: l’aumento dei dati ci impone di ragionare di più e meglio. Ma che cosa caratterizza un ragionamento corretto, un giudizio ben fondato, una decisione efficace? E quali sono le forze che ci guidano quando dobbiamo ragionare sui problemi complessi del mondo reale, magari con poco tempo a disposizione? Esistono metodi o strumenti per farlo bene, o almeno per evitare i trabocchetti più insidiosi? Questa corso mira ad affrontare questi temi sulla base dei risultati delle scienze cognitive contemporanee attraverso esempi classici tratti dalla ricerca, casi di studio specifici e modalità interattive.
INFO
Video
Foto
Economia
Dopo l’esperienza di Fate il Nostro gioco abbiamo allargato lo sguardo dal gioco d’azzardo al più ampio tema del ragionamento e della scelta economica, un piede nella matematica e l’altro nella psicologia, stimolati e aiutati in questo lavoro dalla preziosa consulenza scientifica del Prof. Vincenzo Crupi, Direttore del Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione dell’Università di Torino. Così abbiamo creato nuove iniziative di educazione finanziaria e di divulgazione dell’economia comportamentale, una scienza affascinante e ancora poco nota che ha minato le fondamenta dell’economia classica e che è valsa il premio Nobel per l’economia a uno dei suoi fondatori, lo psicologo Daniel Kahneman.