Mostra

Fate il Nostro Gioco

«Les jeux sont faits» annuncia il croupier dopo aver lanciato la pallina nella sua corsa attorno ai 37 numeri della roulette. Un gruppo di studenti è seduto attorno al tavolo verde e segue la sfera rimbalzare in modo imprevedibile. “17, nero, dispari”. Non siamo a Sanremo o a Las Vegas, ma nelle sale della nostra mostra interattiva. Durante il percorso – rigorosamente guidato – il visitatore acquisisce familiarità con le leggi matematiche del caso senza noiose formule, ma giocando le sue fiches su veri tavoli da gioco.

INFO

Laboratorio

Fate il Nostro gioco

Come nei veri laboratori, anche nel nostro c’è un tavolo e degli strumenti: un tavolo da roulette francese in legno massiccio, migliaia di fiches colorate, una lavagna interattiva per raccogliere dati ed effettuare simulazioni.
Nel nostro laboratorio sperimentiamo e discutiamo con i visitatori i risultati degli esperimenti per cercare una risposta a due domande solo apparentemente semplici: conviene giocare d’azzardo? E se, come dicono tutti, non conviene allora perché giochiamo?

INFO

Video

Foto

Gioco d’azzardo

Fate il Nostro gioco nasce da un obiettivo e da una precisa convinzione. L’obiettivo è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. La convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come una specie di antidoto logico, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti.

Il progetto nasce nel 2009 grazie a una mostra dedicata alla matematica del gioco d’azzardo, e da allora si è sviluppato trasformandosi in molte diverse esperienze: una conferenza, un laboratorio, un format tv, un corso di formazione.